Skip to main content

La crescente digitalizzazione comporta un aumento esponenziale dei dati personali trattati dalle organizzazioni, esponendole a rischi sempre maggiori di incidenti di sicurezza e violazioni dei dati. Per affrontare efficacemente queste sfide e per rispondere agli obblighi normativi introdotti dal GDPR e dalla Direttiva NIS 2 è fondamentale adottare un approccio strutturato alla gestione degli incidenti. Una buona prassi da prendere a riferimento per strutturare la procedura di incident response, è la norma internazionale ISO 27035. Questo articolo offre una guida pratica per comprendere e implementare le best practice in materia di incident e data breach response, assicurando la conformità normativa e la protezione delle informazioni sensibili.

Comprendere Incident e Data Breach: definizioni e differenze

Nel contesto della sicurezza delle informazioni, è essenziale distinguere tra “incident” e “data breach”:

  • Incident: qualsiasi evento che comprometta la disponibilità, l’integrità o la riservatezza delle informazioni.
  • Data Breach: una specifica tipologia di incidente che coinvolge dati personali, comportando la perdita, l’accesso non autorizzato o la divulgazione indebita di tali dati.

Sebbene tutti i data breach siano incidenti, non tutti gli incidenti costituiscono un data breach. La distinzione è cruciale per determinare gli obblighi di notifica e le azioni correttive necessarie.

Gestione degli Incidenti secondo la norma ISO 27035

La norma ISO 27035 fornisce un framework dettagliato per la gestione degli incidenti di sicurezza delle informazioni, articolato in cinque fasi principali:

  1. Pianificazione e Preparazione: sviluppo di policy, definizione di ruoli e responsabilità, formazione del personale e istituzione di un Incident Response Team.
  2. Rilevamento e Segnalazione: implementazione di sistemi di monitoraggio per identificare tempestivamente eventi anomali e vulnerabilità.
  3. Valutazione e Decisione: analisi degli incidenti per determinarne la natura, l’impatto e le azioni correttive appropriate.
  4. Risposta: attuazione delle misure necessarie per contenere e mitigare l’incidente, inclusa la comunicazione con le parti interessate.
  5. Apprendimento: analisi post-incidente per identificare le lezioni apprese e migliorare continuamente le procedure di sicurezza.

Questo approccio sistematico consente alle organizzazioni di affrontare efficacemente gli incidenti, riducendo al minimo l’impatto e prevenendo future occorrenze.

Gestione dei Data Breach in conformità al GDPR

Il GDPR impone obblighi stringenti in caso di violazione dei dati personali. In particolare, l’articolo 33 richiede che il titolare del trattamento notifichi l’autorità di controllo competente entro 72 ore dalla scoperta del data breach, a meno che sia improbabile che la violazione comporti un rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche.

La gestione efficace di un data breach secondo il GDPR implica:

  • Valutazione dell’Impatto: analisi della gravità della violazione e del potenziale danno per gli interessati.
  • Notifica all’Autorità di Controllo: comunicazione tempestiva e dettagliata dell’incidente, includendo la natura della violazione, le categorie di dati coinvolti e le misure adottate.
  • Comunicazione agli Interessati: informazione diretta alle persone coinvolte, quando la violazione può comportare un rischio elevato per i loro diritti e libertà.
  • Documentazione: registrazione accurata di tutti gli incidenti e delle azioni intraprese, come richiesto dall’articolo 33, paragrafo 5 del GDPR.

Adottare un approccio proattivo e conforme alle disposizioni del GDPR è fondamentale per proteggere i dati personali e mantenere la fiducia degli stakeholder.

Se desideri assicurarti che la tua organizzazione sia pronta a gestire efficacemente incidenti e data breach, in conformità al GDPR e alla Direttiva NIS, contattaci per una consulenza personalizzata. I nostri esperti sono a tua disposizione per supportarti nell’implementazione di un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni robusto e conforme alle normative vigenti.

Leave a Reply